Associazione Casa dei Bimbi

..Rete in continua crescita..

Logo Casa dei Bimbi

L’associazione “Casa dei bimbi” si pone come punto di riferimento per le famiglie, per le diverse esigenze che nascono durante il percorso complesso della genitorialità.

L’intenzione dell’associazione è quella di ascoltare le richieste che provengono da adulti e bambini integrandole in un progetto organico, armonioso e costruttivo.

Dare risposte e trovare insieme percorsi adeguati, interessanti, costruttivi.

L’associazione inoltre si occupa di formare una rete di supporto e sostegno a tutti i nidi in casa affiliati, sia dal punto di vista professionale, amministrativo e pratico, ma anche e soprattutto da un punto di vista personale e affettivo.

Il nostro logo vuole proprio dare il senso di accoglienza, aspetto fondamentale per il nostro lavoro.

Così come apriamo ogni giorno le porte dei nostri nidi a nuove famiglie, così l’associazione “Casa dei bimbi” apre le porte a nuovi progetti eventi, formazione…. per una comunità educante che cresce insieme!
Formazione Tagesmutter Sicilia corso in presenza 2023

Conosci i nostri nidi in casa e diventa anche tu parte della nostra comunità

Le nostre mamme di giorno
I Cangurotti in Natura
I Cangurotti nido famiglia

I Cangurotti in natura è uno spazio educativo che nasce dall’ unione di 2 nidi famiglia, I Cangurotti di Maria Ongano e Acquerello blu di Giorgia Gambino e affonda le radici nella pedagogia all’aperto.

Un grande palmeto, infatti, è pronto ad ospitare bimbi dai 3 mesi ai 5 anni, offrendo la possibilità di un percorso educativo continuativo.

Maria è la madre di giorno che nel 2019 ha dato inizio al nido famiglia I Cangurotti – portare con amore all’autonomia. Il nome del nido racconta tanto di lei, è una mamma che crede moltissimo nell’alto contatto e infatti è anche consulente babywearing e maestra Montessori in formazione, ecco che l’autonomia diventa uno dei cardini del nostro modello educativo. Inoltre, è anche insegnante yoga bimbi e mamma alla pari in allattamento, offrendo alle famiglie e ai bimbi diverse competenze.

Giorgia, si laurea nel 2009 in Storia dell’Arte e si forma come Arte terapeuta. Nel 2020 apre le porte di casa per ospitare il suo nido Acquerello blu. La passione per questo lavoro la porta a specializzarsi, conseguendo un’altra laurea, in Scienze dell’Educazione e della Formazione. La creatività è la caratteristica distintiva del suo percorso e del suo approccio alla crescita. Infatti, i piccoli che si avvicinano alla materia, si mettono in gioco usando la propria sensorialità. Sviluppano capacità motorie e manipolatorie aumentando l’autonomia e l’autostima. L’amore e la dedizione della mamma di giorno accompagna i piccoli in questo importante e delicato percorso.

“IL BAMBINO NON IMPARA MA COSTRUISCE IL SUO SAPERE ATTRAVERSO L’ESPERIENZA E LE RELAZIONE CON L’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA”

Così scriveva Maria Montessori in uno dei suoi testi, e quale potrebbe essere ambiente più ricco e accogliente se non la Natura? L’esperienza diretta con l’ambiente naturale favorisce l’apprendimento e lo sviluppo senso motorio per un futuro sviluppo logico, matematico e linguistico.

Così nel 2023 nasce I Cangurotti in natura, uno spazio educativo dedicato al nido e all’infanzia, offrendo ai bimbi un grande spazio all’aperto, ma anche un riparo per i giorni più freddi, costituito da una casetta in legno accogliente, calda, confortevole, strutturata per soddisfare tutti i bisogni dei più piccoli.

I nostri bimbi hanno la possibilità quotidiana di stare in Natura, questo per i piccoli Cangurotti vuol dire acquisire la capacità di valutare il rischio e trovare soluzioni, conoscere e gestire le proprie emozioni,apprendere attraverso la curiosità e l’esperienza, in un clima empatico dove ogni bambino è al centro come essere unico e dove regna assenza di giudizio.

All’interno di questo spazio educativo le proposte spaziano da laboratori in inglese, a gioco-yoga, a laboratori artistici, di cucina e percorsi musicali.

Grande attenzione viene posta anche all’alimentazione: le nostre merende e pranzi sono a base di prodotti biologici, di stagione e km0, che vengono distribuiti strutturando un menù bisettimanale per accompagnare al meglio la crescita dei nostri cuccioli.

“I Cangurotti in natura” è anche spazio per le famiglie che vogliono approfondire temi legati all’infanzia e alla genitorialità (babywearing, allattamento, ginnastica mamma-bebè, corsi di disostruzione..), è spazio che accoglie una famiglia di famiglie, creando una piccola comunità che cresce insieme.

I NOSTRI ORARI

Dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00.

Vieni a trovarci in via Biagio Petrocelli, 18 ( zona Fiera del Mediterraneo) a Palermo.

Per info 

Maria Ongano 329.324.0562

Giorgia Gambino 329.409.7841

 
Nido di Lana

Il Nido di lana è un luogo accogliente caldo e confortevole, curato in ogni dettaglio.

Mi chiamo Francesca, nel 2009 ho conseguito il diploma per insegnante di scuola Waldorf a Roma. 

Dopo diversi anni di lavoro come maestra di asilo e dopo la nascita dei miei due figli, ho deciso di intraprendere questo percorso aprendo un nido in casa proprio per dare ai bambini piccolissimi un posto adatto alle loro esigenze.

Un numero limitato di bimbi permette attenzione e serenità per ognuno di loro; Amorevolezza, professionalità ed esperienza ci guidano nel nostro cammino insieme alle famiglie, verso un percorso organico che possa dare serenità ad ogni bambino.

Giochi belli, realizzati a mano con amore e cura, che lasciano il bambino libero di fare da solo e di spaziare con la propria immaginazione.

E poi suoniamo, cantiamo, raccontiamo storie meravigliose e quando le giornate sono belle tutti in giardino! dove ci divertiamo con l’acqua, la sabbia, la terra, le piante….

Per scoprire di più visita le nostre pagine social nido di lana o vieni a trovarci!! Ti aspettiamo.

Nido di lana, da lunedi a venerdi 8.30, 14:00

via Giovan Battista Sant’Angelo, 13/A, Palermo (zona San Lorenzo)

Info: 3284278319

Nico Spazio Familiare

Nico è un contenitore di esperienze per genitori e bambini, ispirate ai principi dell’ascolto empatico e della comunicazione non violenta.

Com’è nato il progetto Nico spazio familiare?

C’è voluto un lungo viaggio, una grande ricerca interiore, la gravidanza, la nascita e l’allattamento di mio figlio, per ritrovare una strada perduta. Sin da bambina desideravo diventare educatrice in una scuola d’infanzia, ma, seguendo consigli di adulti di fiducia, ho seppellito il mio sogno. 

Con la maternità, la mia prospettiva è molto cambiata, ho sentito forte un’istinto di dedizione e attenzione verso i bambini e le loro famiglie, un grande senso di responsabilità per far crescere persone di valore.

Cosa intendo per “persone di valore”?

Dal mio punto di vista, è una persona in grado di sentirsi un mondo nel mondo, di essere libero di vivere pienamente la propria vita, di fiorire secondo la propria unica natura, di utilizzare le proprie doti per migliorare la rete umana, di comprendersi e comprendere l’altro.

Una persona che si senta parte attiva dell’universo, che sperimenti le emozioni e ne conosca pienamente le sfaccettature, che impari a parlarne in maniera autentica e sia capace di entrare in empatia con le emozioni altrui. 

Potrei dilungarmi, ma rischierei di creare aspettative, cosa che già in un genitore avviene, privando il figlio di spontaneità.

In ogni istante scegliamo e ogni scelta ha un valore. 

Nella ricerca istintuale ho trovato conforto in molte letture pedagogiche e scoperto un mondo dedicato all’ascolto dei bisogni fondamentali dei bambini. Ed è a questo punto che ho incontrato Annalisa Monteleone, ex presidente dell’associazione Casa dei Bimbi, nonché tagesmutter di mio figlio.

Scegliere per lui un nido in casa, ha messo le basi per questo progetto. 

È infatti con Annalisa che ho svolto il mio corso e tirocinio da tagesmutter, oltre a corsi pedagogici con Emily Mignanelli, corso di lettura ad alta voce, e approfondimenti di comunicazione non violenta e  continue letture di pedagogisti, educatori e psicologi perinatali attuali che si rifanno ad un’educazione responsabile, prendendo spunto, principalmente, da Maria Montessori.

Educare alla libertà, all’autonomia, alla vita sociale, all’appartenenza, lasciare il bambino libero nell’applicazione delle sue abilità.

“Gettare un raggio di luce e passare oltre”

Questo è l’intento del mio progetto. Vi aspetto! Arianna Ambrosoli 

Nico spazio familiare non è solo un nido in casa, ma anche un luogo di sostegno alla genitorialità.

per informazioni contattare Arianna tel.329.325.2412  

info@nicospaziofamiliare.it

INDIRIZZO: Via Grande Lattarini 33 90133 Palermo

Casa Nido Turiddu

Turiddu è un ambiente sicuro e accogliente, una casa nido che sostiene i bisogni specifici dei bambini e dei genitori.

Un piccolo gruppo in cui i bambini imparano e partecipano alle attività e alla vita quotidiana in modo attivo e controllato.

Il nostro obiettivo è crescere insieme “imparando facendo”.

La giornata nella Casa Nido Turiddu si arricchisce di molteplici attività: dai laboratori artistici a quelli naturalistici, alla musicoterapia alle lezioni di musica.

Turiddu ruota attraverso una collaborazione sinergica di tutti i componenti,

É pensato appunto affinché ogni componente possa donare qualcosa al progetto e agli altri con le proprie capacità e i propri talenti, il proprio modo di essere e perché no anche con la propria diversità.

Casa Nido Turiddu si trova a Termini Imerese, a pochi passi dal centro città. 

Per venire a conoscerci, puoi contattarci al numero 

333 235 7594 o scriverci all’indirizzo  

casanidoturiddu@hotmail.com

il Mondo dei Bimbi

In un luogo sicuro come un nido ed affettuoso come una famiglia

una mamma professionalmente formata (tagesmutter) ospiterà nella propria casa, appositamente arredata, bambini di età compresa dai 3 mesi ai 3 anni, per un numero limitato di piccoli ospiti.

Il Nido Famiglia è la soluzione ideale per le mamme che devono lasciare i bimbi già dai primi mesi.

Ce ne occuperemo io e mia figlia che ha esperienza di asilo nido e si sta laureando in scienze dell’educazione

 Gli elementi che contraddistinguono la singolarità del nido famiglia sono:

– piccolo gruppo di bambini 0-3 anni

– ambiente protetto e familiare

– flessibilità oraria

– unicità nella relazione con ogni singolo bambino.

INDIRIZZO: via Vincenzo Pizzitola 14 Alcamo TP

Saullo Maria Antonina tel 3334352554

Manno Simona 3347354493

email: mariantonina1@live.it

I Piccoli Koala Nido in casa

Sono Erika e sono mamma di due splendide gemelle!

Ho deciso di aprire un nido famiglia perché adoro i bambini, farli stare bene e prendermi cura di loro.

Il numero ridotto di bambini permette di rispondere facilmente alle esigenze dei bambini e per i bimbi risulta più semplice socializzare e sentirsi al sicuro, proprio come in una famiglia.

 

Il nostro nido promuove:

  • L’importanza della lettura;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Laboratori artistici e sensoriali;
  • Contatto con la natura.

INDIRIZZO: via Valderice 8 Custonaci (TP)

ORARI: 8,30/13,30 dal lunedì al venerdì

Favolandia

Ciao sono Elena e sono mamma di Alice e Alberto.

Dopo gli studi del liceo Magistrale ho intrapreso il percorso degli studi di giurisprudenza perché sarei voluta diventare un avvocato minorile ma contemporaneamente cresceva l’amore per i bimbi.

Durante gli studi conosco mio marito Antonio e lo coinvolgo a dare ripetizioni con me. Dopo la laurea ci sposiamo e la vita ci regala il dono di diventare genitori di ALICE e ALBERTO.

Negli anni continuo a formarmi e occuparmi di bambini , qualche anno fa trasformo un intero appartamento per renderlo a misura di bambino e i miei figli lo battezzano FAVOLANDIA perché avere una casa e un giardino interamente a loro disposizione è come vivere in una favola.

Conosco la realtà dei nidi in casa e così con piacere condividiamo i nostri spazi con altri bimbi e famiglie. Ad aiutarci c’è zia Titty ( mia sorella) e i nonni. Siamo una grande famiglia che si impegna ad accudire i figli degli altri come se fossero i propri figli o nipoti.

Non esiste una giornata tipo standardizzata ,sarebbe troppo noioso, ma tutto si costruisce intorno alle curiosità dei bimbi, a ciò che le stagioni ci regalano, all’inclusione e alla scoperta.

Si cresce nel quotidiano…..si cresce insieme….. impariamo insieme perché noi siamo risorse per loro e loro sono risorse per noi.

Favolandia nido in casaI

NDIRIZZO: 26 Via Partanna Mondello Palermo, Italy

ORARI: 8,30/15,00 dal lunedì al venerdì

Telefono +39. 320 477 4212

Mail: favolandia2019@gmail.com